Se desideri info sulle cure e/o sul territorio, scrivi una mail a info@abano.it
La maggior parte di noi soffre, o ha sofferto, o soffrirà di mal di schiena. Molti sono i motivi della diffusione di questa vera e propria malattia, che si può tenere sotto controllo e soprattutto curare con il movimento.
La tipologia degli esercizi va studiata ad hoc, al fine di migliorare le singole problematiche; essenzialmente, però, la Back School (ginnastica per la schiena) mira a far recuperare il contatto con il proprio corpo e le proprie percezioni.
Esercizi in sequenza studiati e sperimentati, mediati dalla Back School e da altre metodiche simili permettono di ridurre il dolore (tramite il riequilibrio dei segmenti ossei), aumentare la possibilità di movimento (grazie alla scomparsa delle contratture antalgiche e dei muscoli) e di imparare uno stile di vita sano che eviti posture e comportamenti scorretti per la schiena.
Vi proponiamo alcuni esercizi passepartout che potrete anche eseguire a casa. Basterà seguire le indicazioni che vi riportiamo di seguito.
1. Cercate di spingere la zona lombare contro il terreno. Evitate di aiutarvi con i piedi. Concentratevi sulla sensazione di sentire il vostro bacino che ruota all'indietro e la vostra bassa schiena che viene a contatto con il pavimento. Inspirate mentre cercate di spingere la schiena contro il pavimento ed espirate nel ritorno. Eseguite i movimenti lentamente e dolcemente.
2. Come nell'esercizio 1, cercate di spingere la zona lombare contro il terreno. Ma questa volta alternate le respirazioni: inspirate mentre cercate di spingere la schiena contro il pavimento ed espirate nel ritorno; nella serie successiva fate il contrario. Eseguite i movimenti lentamente e dolcemente.
3. Appoggiate i piedi a pieno contatto contro una parete, in modo da formare un angolo di 90° tra gambe e cosce. Cercate di spingere la zona lombare contro il terreno. Concentratevi sulla sensazione di sentire il vostro bacino che ruota all'indietro e la vostra bassa schiena che viene a contatto con il pavimento. Inspirate mentre cercate di spingere la schiena contro il pavimento ed espirate nel ritorno. Eseguite i movimenti lentamente e dolcemente.
4. È un esercizio che serve ad allungare i muscoli posteriori della coscia e della schiena. Afferrate l'incavo dietro al ginocchio e tirate dolcemente la coscia verso il petto. Eseguite il movimento molto lentamente, impiegando almeno 10" per arrivare alla posizione di massimo allungamento, tenetela per altri 10" e poi tornate alla posizione di partenza. Eseguite quindi l’esercizio con l'altra gamba.
5. Dalla posizione di partenza illustrata (a carponi) scendete lentamente avvicinando i glutei ai talloni, senza spostare le mani, in modo da allungare la muscolatura della schiena. Eseguite il movimento molto lentamente, impiegando almeno 10" per arrivare alla posizione di massimo allungamento, tenetela per altri 10" e poi tornate alla posizione di partenza.
6. Dalla posizione di partenza illustrata (a carponi) estendete lentamente braccio e gamba opposti, cercando di allungarvi il più possibile. Mantenete la posizione per 2/3", poi ritornate alla posizione di partenza. Eseguite alternativamente per braccio sinistro e gamba destra e per braccio destro e gamba sinistra.
Programma di allenamento:
Potete eseguire questi esercizi tutte le mattine o la sera / Proposta per iniziare:
Nei primi due giorni
Poi per altri due giorni
Poi per 3 settimane:
2 serie da 10 ripetizioni dell’esercizio 1,
con 1 minuto di recupero dopo ogni serie
2 serie da 10 ripetizioni dell’esercizio 2,
2 serie da 20 ripetizioni dell’esercizio 1,
2 serie da 20 ripetizioni dell’esercizio 2,
3 serie da 20 ripetizioni dell’esercizio 1,
3 serie da 20 ripetizioni dell’esercizio 2,
Dopo la terza settimana potete iniziare ad inserire l’esercizio 3, partendo con 2 serie da10 ripetizioni, per poi arrivare a 3 serie da 20, sempre con 1minuto di recupero dopo ogni serie.